La Fenestella
La Finestrella è senza dubbio il luogo più visitato a Marechiaro, chiunque, turisti e non, quando vengono a Marechiaro chiedono della famosa Fenestella.
Ma perché è cosi famosa?
Marechiaro, come abbiamo visto era conosciuta già in epoca Romana per la sfarzosa villa di Vedio Pollione, un ricchissimo liberto che si insediò a Marechiaro per essere vicino all’Imperatore Tiberio che invece viveva a Capri. Ma la svolta che renderà il piccolo borgo famoso in tutto il mondo avviene nel 1885 con la nascita della canzone “ Marechiare “ versi di Salvatore Di Giacomo e musica del maestro Francesco Paolo Tosti.
Quanno spónta la luna a Marechiaro,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore…
Se revòtano ll’onne de lu mare:
pe’ la priézza cágnano culore…Quanno sponta la luna a Marechiaro.
A Marechiaro ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa…
Nu garofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa…A Marechiaro ce sta na fenesta….
Chi dice ca li stelle só’ lucente,
nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente:
dint’a lu core ne tengo li ppónte…Chi dice ca li stelle só’ lucente?
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce…
quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?!
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio purtato…Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce!…
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l’area è doce.
La canzone divenne subito famosa a Napoli e in tutto il mondo, fu tradotta in tutte lingue persino in latino e fu cantata dai più grandi tenori dell’epoca. Ancora oggi è considerata dopo “O’ Sole Mio” la canzone Napoletana più conosciuta all’estero, sull’onda dell’enorme successo altri poeti e musicisti hanno dedicato versi e musica allo splendido luogo, pensate che per Marechiaro sono state scritte oltre 200 canzoni. Grazie alla popolarità della canzone Marechiaro divenne la meta preferita degli innamorati per giurarsi amore eterno al sorgere della luna sul bellissimo specchio d’acqua che guarda la finestra.
Nel 1922 il comune fece affiggere una lapide con le note della canzone, le cronache dell’epoca dicono che all’evento parteciparono circa 10.000 persone e il famoso tenore Fernando De Lucia cantò la canzone accompagnato da un orchestra.
Ma la nascita della canzone di Di Giacomo e Tosti è avvolta da un affascinante mistero, su tutte le enciclopedie della canzone Napoletana , parlando della canzone “ Marechiare “ vi è scritto che Salvatore Di Giacomo avrebbe composto i meravigliosi versi senza essere mai stato sul luogo, li avrebbe scritti su di un tavolino del cafè Gambrinus, immaginando tutto, la finestra, il vaso con i garofani e la bellissima Carolina. Lo stesso Salvatore Di Giacomo in 2 suoi articoli rispettivamente del 1896 e del 1910, testimonia di non essere mai stato a Marechiaro prima della canzone. Addirittura un famoso storico della canzone Napoletana dichiara che Carolina era un invenzione del poeta e non sarebbe mai esistita.
La storia che invece conosciamo noi e che ci è stata raccontata dai nostri genitori è totalmente diversa. Ci dicevano che Carolina era la prima moglie di Carmine Cotugno ( mio nonno ) che mori molto giovane e che non ebbe figli. Ci raccontavano inoltre che mio nonno diceva che Salvatore Di Giacomo, insieme ad altri poeti e musicisti, era un assiduo frequentatore della trattoria e che scrisse proprio nella trattoria i versi della canzone e disse testualmente a mio nonno : “ Carmenié t’aggio fatto nu’ riale che sarà ricordato per sempre “.
Per dimostrare che quello che ho detto corrisponde alla verità nel 2014 ho condotto delle minuziose ricerche, e alla fine ho potuto dimostrare, con dati inconfutabili, che Carolina era veramente esistita e che era la prima moglie di mio nonno ed è morta all’età di 36 anni, proprio come ci raccontavano, poi studiando gli scritti di Di Giacomo ho dimostrato, confrontando date e persone che lui nomina negli articoli, che ha detto delle clamorose bugie.
Del materiale della ricerca ne ho un libro dal titolo “Carolina s’è scetata”. Ma, se anche oggi sappiamo la verità circa la nascita della canzone, rimane il mistero, perché Salvatore Di Giacomo negava di aver conosciuto le persone e il luogo? Per sua stessa ammissione non amava quella canzone anzi la odiava al punto di non averla voluto mai inserire nelle sue raccolte di sonetti e poesie.
(Peppe Manetti)
Da sapere
Indirizzo
Visite Guidate
Orari
Costo
Contatti diretti
2 e 3 settembre 1960 – Celebrazione DIGIACOMIANA a Marechiaro
Nei giorni 2 e 3 settembre 1960 la suggestiva insenatura di Marechiaro ha costituito la cornice naturale dell’audizione di canzoni digiacomiane promossa dall’Ente Provinciale per il Turismo. Il borgo di Marechiaro con le sue grotte, con la chiesetta, con i suoi edifici caratteristici e la famosa Fenestella è stato lo scenario dinanzi al quale furono rievocate dai maggiori cantanti napoletani le più famose canzoni di Salvatore di Giacomo. L’evento vide la partecipazione straordinaria di Nino Taranto e Corrado come presentatore. L’orchestra, di chitarra e mandolini, fu diretta dal M° Luigi Vinci. Questo il programma:
Primo Tempo
Fantasia di canzoni di Salvatore di Giacomo // Orchestra coro e plettri
Luna nova // Franco Ricci e coro
Palomma ‘e notte // Luciano Lualdi
Chiarastella // Anna Maria Maresca
Tu nun me vuò cchiu bene // Nello di Domenico e coro
Oili’ Oilà // Grazie Gresi
Serenata Napulitana // Dino Giacca, plettri e orchestra
Caruli’ cu st’uocchie nire nire // Amedeo Pariante e coro
Munasterio // Domenico Attanasio
Mierolo affurtunato // Mario Abbate
‘E spingule francese // Aurelio Fierro e coro
Secondo Tempo
Era de maggio // Elisabetta Fusco e coro
‘A Sirena // Tullio Pane, peltri e orchestra
‘A ritirata d’ ‘e marenare // Alberto Berri e coro
‘E trezze ‘e Caruline // Luciano Glori
Carcioffolà // Maria Paris e coro
Catari’ // Nunzio Gallo, Maria Paris e coro
Lariulà // Aurelio Fierro
Canzone ‘ mbriaca // Nino Taranto
Don Carluccio // Nino Taranto
Marechiaro // Antonio Galiè